LIA HR Recruiting
Problematica
Un’azienda del settore GDO, con numerosi punti vendita sparsi su tutto il territorio nazionale, si trovava ad affrontare due difficoltà crescenti: da un lato, la gestione di centinaia di candidature ricevute ogni settimana per posizioni distribuite nei diversi store; dall’altro, la necessità di formare in modo costante ed efficace un numero elevato di dipendenti, spesso dislocati in sedi diverse e con tempi operativi molto serrati.
Il processo di selezione risultava lento e dispersivo: lo screening manuale dei CV rallentava il recruiting e aumentava il rischio di perdere candidati validi. In parallelo, la formazione interna si rivelava poco fruibile: i contenuti c’erano, ma difficili da recuperare e raramente aggiornati. Questo rallentava l’adozione di nuove procedure e strumenti, creando disomogeneità tra i punti vendita.
Soluzione
L’azienda ha scelto di introdurre due microservizi: LIA HR Recruiting, per automatizzare la preselezione del personale, e LIA HR Learn, per supportare la formazione continua.
LIA ha iniziato ad analizzare automaticamente ogni CV ricevuto, estraendo le informazioni più rilevanti e confrontandole in tempo reale con i requisiti degli annunci di lavoro. Grazie a un colloquio preliminare gestito via WhatsApp, i candidati sono stati valutati in modo più rapido e coerente. LIA si è occupata anche di organizzare i colloqui successivi, verificando la disponibilità dei recruiter e dei candidati.
Contemporaneamente, con LIA HR Learn, ogni collaboratore ha potuto accedere in autonomia a informazioni, procedure e contenuti formativi aggiornati, semplicemente facendo una domanda: che si trattasse di policy aziendali, utilizzo di software o formazione sulla sicurezza, LIA restituiva la risposta giusta, nel momento del bisogno.
Risultati
Il processo di selezione è diventato più veloce ed efficiente, con una riduzione significativa del tempo dedicato allo screening e una migliore qualità dei candidati presentati ai colloqui. I recruiter hanno potuto concentrarsi solo sui profili più in linea.
In parallelo, la formazione è diventata parte naturale del lavoro quotidiano: nessuna interruzione, nessun tempo sprecato. I collaboratori hanno avuto accesso a contenuti utili e aggiornati, con un impatto positivo sull’adozione di nuovi strumenti e sulla standardizzazione delle procedure nei diversi punti vendita.