LIA Brain

Problematica

In molte aziende, gran parte del sapere risiede in documenti, archivi e teste pensanti. Ma quando servono risposte rapide e affidabili, questo patrimonio resta spesso inutilizzato. L’accesso alle informazioni è frammentato, dipende dal ruolo, dall’esperienza, dal reparto. Così, ogni domanda – da “Cosa aveva detto il direttore commerciale in quella riunione?” a “Come si ordina il materiale di consumo?” – si traduce in lunghe catene di email, telefonate o file da recuperare.

Un’azienda con sedi distribuite sul territorio, centinaia di dipendenti e anni di attività alle spalle si è trovata in questa situazione. Il know-how era lì, ma non era realmente accessibile. Né per i manager, né per il personale operativo.

Soluzione

L’introduzione di LIA Brain ha completamente trasformato l’approccio interno alla conoscenza aziendale. A differenza dei classici motori di ricerca o repository documentali, LIA Brain non si limita a trovare file: comprende le domande, collega le fonti aziendali, analizza le informazioni e restituisce risposte personalizzate e contestualizzate.

Grazie all’integrazione con i sistemi interni (cartelle condivise, portali, gestionali, CRM, cloud), ogni informazione viene indicizzata in modo intelligente. LIA Brain ha inoltre introdotto livelli di accesso personalizzati: il CEO può interrogare il sistema per prendere decisioni strategiche basate su report riservati, mentre l’addetta alle pulizie può chiedere dove trovare il modulo aggiornato per la richiesta materiali.

Ogni utente accede solo alle informazioni di sua competenza, con la massima granularità e sicurezza.

Risultati

Nel giro di poche settimane, la conoscenza aziendale è diventata un asset fruibile, vivo, condiviso. I dipendenti hanno smesso di perdere tempo a “cercare chi sa”, e hanno iniziato a focalizzarsi sulle attività realmente strategiche.

Il reparto IT ha ridotto le richieste interne di supporto informativo del 40%. I team di customer care hanno migliorato la qualità delle risposte, attingendo direttamente a procedure ufficiali e aggiornate. Il personale operativo ha trovato un nuovo alleato nel gestire dubbi quotidiani, senza più bisogno di interpellare i responsabili. E il top management ha iniziato a usare LIA Brain per generare visioni d’insieme e prendere decisioni basate su dati reali.

LIA Brain si è dimostrata più di uno strumento di AI: è diventata la memoria intelligente dell’azienda, democratica, affidabile e sempre disponibile.