LIA Operations Smart Check
Problematica
Un’azienda manifatturiera che gestisce flussi costanti di merce tra stabilimenti produttivi, magazzini e centri logistici, si trovava a fare i conti con un problema ricorrente: la disallineata gestione documentale.
Ogni giorno venivano emessi decine di DDT (documenti di trasporto), registrati in formato cartaceo o semi-digitale e successivamente caricati a mano nei sistemi gestionali. Questa operazione, eseguita da operatori diversi nei vari reparti, portava spesso a duplicazioni, omissioni o discrepanze tra i documenti.
Queste incongruenze rallentavano le attività operative e contabili, generando ritardi nei processi a valle (fatturazione, controllo qualità, gestione scorte), e aumentando il rischio di errore umano nella registrazione dei dati. Il personale, spesso sotto pressione, perdeva tempo prezioso nella verifica manuale dei documenti, compromettendo l’efficienza generale.
Soluzione
Per risolvere il problema, l’azienda ha implementato LIA Operations Smart Check, il microservizio che automatizza il controllo documentale tra DDT e gestionali.
LIA è stata configurata per leggere i documenti in entrata, anche in formato PDF o scansione, e confrontarli in tempo reale con i dati già presenti nel sistema ERP. L’intelligenza artificiale ha iniziato a verificare automaticamente:
- la corrispondenza tra quantità consegnate e quantità registrate,
- la presenza di eventuali doppioni,
- la coerenza tra documenti di origine diversa (cartacei vs digitali),
- la correttezza formale dei dati essenziali (codici, date, riferimenti ordine).
Ogni anomalia viene segnalata all’operatore in modo chiaro e contestuale, permettendo interventi mirati e tempestivi. I dati vengono poi allineati senza necessità di azioni manuali ripetitive.
Risultati
L’adozione di LIA Operations Smart Check ha portato benefici tangibili e immediati. Il tempo impiegato per controllare e convalidare i DDT si è ridotto di oltre il 70%.
Le incongruenze documentali sono quasi azzerate e l’affidabilità dei dati è notevolmente aumentata, migliorando le performance sia del reparto logistico che di quello amministrativo.
Il team può ora concentrarsi su attività a maggior valore, mentre LIA lavora in background garantendo un controllo continuo, veloce e affidabile.
Il risultato? Un flusso operativo più solido, fluido e preciso, che riduce i rischi e aumenta la competitività aziendale.